• Login - Accesso
  • RSS
Ivana's home
Home Page -> Torte -> Crostata di frutta con Bimby
  • Pane (71)
    • Pane tradizionale
    • Pane farcito
    • Pizza e focaccia
  • Antipasti (37)
    • Antipasti freddi
    • Antipasti caldi
  • Primi (62)
    • Pasta
    • Gnocchi e ravioli
    • Riso
  • Secondi (57)
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni e verdure
  • Dolci (254)
    • Brioches
    • Conserve di frutta e marmellate
    • Piccola pasticceria
    • Biscotti
    • Torte
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
< >
Difficoltà:
2/5
Preferiti
0
Consiglia
Crostata di frutta con Bimby
 

Decidi che giorno vuoi cucinare questa ricetta

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
ChiudiVai al programma della settimana

Crostata di frutta con Bimby

Pubblicato in Torte 11 anni fa

Questa crostata di frutta con Bimby è stata preparata per festeggiare un doppio compleanno. Le iniziali sul biscotto centrale sono dei due festeggiati. Sul biscotto si possono incidere anche gli anni o altre parole. L'impasto e la crema pasticcera sono preparati con il Bimby. La frutta usata in questa crostata può essere sostituita a vostro piacere. Se vi piace l'idea del biscotto centrale inviatemi un commento.

  • Lievito per dolci
  • Frutta fresca
  • Dessert
  • Merenda
  • Anniversari
  • Compleanno
13 commenti

Ingredienti (12-14 persone)

Prezzo indicativo medio 3.50 Euro

    Per la crostata

    • 300 grammi farina 00
    • 120 grammi burro
    • 120 grammi zucchero a velo
    • 1 uovo intero
    • 1 tuorlo
    • 1 cucchiaino lievito per dolci
    • pizzico di sale

    Per la crema pasticcera

    • 250 grammi latte
    • 2 tuorli
    • 2 cucchiai zucchero
    • 25 grammi farina 00
    • 1/2 bustina vanillina

    Per la decorazione

    • more
    • uva bianca
    • pesche
    • 1/2 bustina Tortagel

    Procedimento

    1. Preparo la crema pasticcera: metto tutti gli ingredienti nel boccale 90° 6 min. vel. 4.

    2. Quando la crema è pronta la verso in una ciotola e ogni 5-10 minuti mescolo fino a quando è fredda.

    3. Preparo la crostata: metto tutti gli ingredienti nel boccale 40 sec. vel 5

    4. Metto il panetto in frigorifero per 30 minuti.

    5. Prendo il panetto, lo metto tra due fogli di carta forno e con un matterello stendo la pasta frolla in tondo.

      Crostata del soleCrostata del sole
    6. Prendo lo stampo e lo capovolgo sopra l'impasto per segnare la larghezza della torta.

    7. Taglio con una rotella un cerchio più largo di 1 centimetri del segno fatto. Con un po' di pasta restante formo un biscotto di 7-8 centimetri di diametro e incido le iniziali o gli anni dei festeggiati.

      Crostata del sole
    8. Metto nella tortiera con la carta forno.

    9. Bucherello con una forchetta il fondo.

      Crostata del sole
    10. Stendo metà della crema pasticcera sul fondo della crostata.

    11. Con un albume sbattuto pennello i bordi della crostata e il biscotto.

    12. Inforno la crostata a 170°C ventilato per 30 minuti circa. Dopo 20 minuti di cottura metto in forno il biscotto.

    13. Termino la preparazione: lavo la frutta, taglio a fette le pesche, taglio a metà l'uva e tolgo i semi.

    14. Stendo il resto della crema pasticcera dispongo la frutta e al centro metto il biscotto con le iniziali dei festeggiati.

      Crostata di frutta con Bimby
    15. Preparo la gelatina: in un pentolino metto mezza bustina di tortagel, aggiungo 2 cucchiai rasi di zucchero e, mescolando con una frusta, 125 grammi di acqua.

    16. Porto ad ebollizione sempre mescolando e faccio bollire per un minuto.

    17. Lascio raffreddare la gelatina per 2 minuti e con un cucchiaio la cospargo sulla torta.

    Potrebbe anche interessare

    Crostata alla crema cotta e fragole

    Crostata alla crema cotta e fragole

    Crostatine con marmellata di uva fragola

    Crostatine con marmellata di uva fragola

    Crostatine in fiore

    Crostatine in fiore


    Commenti

    Ci sono 13 commenti (+ Aggiungi)

    • Beatrice!97 ha scritto

      Fatta torta! È buonissima!!!!

      Replica
    • Autore ha scritto

      Brava... spero presto di poterne pubblicare altre con il Bimby! Grazie.

      Replica
    • silvana ha scritto

      bell'idea quella del biscotto lo metterò oggi sulla crostata per il mio compleanno

      Replica
    • Jenny ha scritto

      Il trucco di mettere metà crema in cottura serve per far legare pasta e crema? Credo sia l'unica ricetta che ho trovato così... Ma quando aggiungi la seconda metà non rimangono staccati i due strati di crema?

      Replica
    • Autore ha scritto

      è un trucco per non mettere la stagnola e i fagioli... i due strati di crema non rimangono staccati... l'ho già usato questo trucchetto almeno 100 volte... grazie ciao

      Replica
    • mary ha scritto

      perche la pasta frolla si è rotta e nn molto friabile grazie

      Replica
    • patrizia ha scritto

      È una bellissima idea quella del biscotto.....lo farò anch'io. ...

      Replica
    • imma tuccillo ha scritto

      Chiedo un consiglio: per la crostata di frutta crema bimby o crema pasticciera? Grazie

      Replica
    • imma ha scritto

      Chiedo un consiglio: per la crostata di frutta crema bimby o crema pasticciera? Grazie

      Replica
    • Autore ha scritto

      La differenza è minima per quanto riguarda il gusto... usa tranquillamente la crema Bimby. Se invece hai la possibilità di usare gli albumi usa la crema pasticcera. Ciao!

      Replica
    • imma ha scritto

      Altra domanda: quando la ricetta della crema dice 90 gradi per 6 minuti, i 6 minuti partono da quando il Bimby raggiunge quella temperatura? Perché qualche minuto si perde prima che la raggiunga. Grazie ancora

      Replica
    • Autore ha scritto

      Ciao imma i minuti di cottura con il Bimby si intendono dal momento dell'accensione. I tempi sono già calcolati comprendendo il riscaldamento. Ciao e grazie.

      Replica
    • maria ha scritto

      oggi ho fatto la torta alla frutta buonissima

      Replica

    loading

    Mi presento

    Ivana Colombo Boschetto

    Sono una nonna piena di risorse e... Amo cucinare! La mia passione nasce da ricordi della mia infanzia che richiamano alla mente momenti in cui la cucina si trasformava in un luogo dove poter imparare tante cose nuove. All'età di 12 anni la mamma, mi insegnò a preparare gli "Agnolotti piemontesi", piatto tipico dei luoghi della sua nascita il Monferrato. I dolci sono il "piatto forte" del mio blog ma non mancano ricette per fantastici primi e, se non lo avete ancora fatto, un ottimo pane.

    Le ricette che trovate sono tutte realizzate nella mia cucina. Scoprite tante idee tutte da copiare. Ogni ricetta ha un procedimento e tante foto che vi aiuteranno a realizzare le ricette (per ora solo foto ma spero presto anche video).

    Disclaimer

    Informativa per la visione del sito

    In questo sito sono presenti materiali pubblicati dall'Autore e commenti di partecipanti alle discussioni. Pertanto, navigando in questo sito, accetti di sollevare da qualsiasi responsabilità l'autore e chiunque partecipi al progetto About Appetite. Quello che trovi in questa pagina raccontato per testi o immagini è pubblicato a solo titolo di presentazione dell'Autore che ne declina qualsiasi utilizzo fatto da terzi. Nomi di prodotto, quantità e prezzi sono solo indicativi.

    Tutti i materiali presenti nel sito (foto e testi) sono di proprietà dell'autore del blog.

    Seguimi anche su:
    • Google
    • Twitter
    • Facebook
    • RSS
    Chiudi

    Login

    Registrazione Gratuita

    Se non sei ancora iscritto, ti invito a registrarti. Potrai dirmi cosa ti piacerebbe cucinare partecipando alle scelte future del mio blog. Inoltre registrandoti potrai segnare le tue ricette preferite.

    Registrati - Hai dimenticato la password?