• Login - Accesso
  • RSS
Ivana's home
Home Page -> Pane -> Pane ferrarese
  • Pane (71)
    • Pane tradizionale
    • Pane farcito
    • Pizza e focaccia
  • Antipasti (37)
    • Antipasti freddi
    • Antipasti caldi
  • Primi (62)
    • Pasta
    • Gnocchi e ravioli
    • Riso
  • Secondi (57)
    • Carne
    • Pesce
    • Contorni e verdure
  • Dolci (254)
    • Brioches
    • Conserve di frutta e marmellate
    • Piccola pasticceria
    • Biscotti
    • Torte
    • Dolci al cucchiaio
    • Torte
< >
Difficoltà:
2/5
Preferiti
0
Consiglia
Pane ferrarese
 

Decidi che giorno vuoi cucinare questa ricetta

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
ChiudiVai al programma della settimana

Pane ferrarese

Pubblicato in Pane 11 anni fa

Il pane ferrarese è chiamato anche coppia per la sua forma a doppio cornetto unito in centro. E' un pane croccante, ben cotto e buono. Oltre alla forma originale ve ne propongo altre: cornetto, bastoncino e carciofo. Ho preparato questi panini di 16 gr circa, piccoli, belli e fragranti. Sono finiti in un attimo. Si possono mettere in freezer e quando sono scongelati sono ancora croccanti come appena fatti.  

  • Buffet
  • Lievito di birra
5 commenti

Ingredienti (4 persone)

Prezzo indicativo medio 1.20 Euro

    Per il fondo

    • 100 grammi farina 00
    • 50 grammi acqua tiepida
    • 4 grammi lievito di birra in cubetti o 2 grammi lievito secco

    Per l'impasto

    • 600 grammi farina 00
    • 230 grammi acqua tiepida + 30 gr se necessario
    • 30 grammi burro morbido
    • 30 grammi olio extravergine di oliva
    • 10 grammi lievito di birra o 4 grammi lievito secco
    • 2 cucchiaino zucchero o miele
    • 14 grammi sale fino
    Note: L'olio extravergine di oliva può essere sostituito con olio di semi di arachidi. La temperatura dell'acqua va calcolata in base alla temperatura della farina e dell'ambiente: sottrarre al numero fisso 70, la temperatura della farina e dell'ambiente, il risultato è la temperatura dell'acqua. Esempio: 70- 20 temperatura ambiente - 18 temperatura farina = 32°C temperatura acqua.

    Procedimento

    1. Fondo: con tutti gli ingredienti formo un piccolo impasto, copro e lascio lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte (8-10) ore.

    2. Metto nell'impastatrice tutti gli ingredienti e il fondo, tranne il sale e impasto per 8 minuti.

    3. Aggiungo il sale, impasto per altri 8 minuti fino ad ottenere una pasta medio dura e liscia.

    4. Metto il panetto al caldo coperto per 30 minuti.

    5. Divido la pasta in tanti pezzetti di 70 gr circa e con la macchina della pasta preparo le strisce.

      Pane ferraresePane ferraresePane ferrarese
    6. Per la forma a cornetto arrotolo partendo dai due lati per arrivare al centro e premo durante il ritorno.

    7. Prendo la striscia e la arrotolo senza premere e al ritorno premo per abbassare lo spessore.

    8. Rifaccio questa operazione 2-3 volte e poi chiudo.

    9. Copro con plastica per alimenti e faccio lievitare al caldo per 40-50 minuti, deve raddoppiare.

    10. Accendo il forno a 220°C, statico. Al momento di infornare abbasso a 200° per 10 minuti.

    11. Abbasso ancora a 180° per 15-20 minuti.

    Potrebbe anche interessare

    Pane francese metodo Hamelman

    Pane francese metodo Hamelman

    Pane mio

    Pane mio

    Panini morbidi con farro

    Panini morbidi con farro


    Commenti

    Ci sono 5 commenti (+ Aggiungi)

    • antonella ha scritto

      ciao Ivana!!!!!...quando pensi di aggiugere la ricetta del Pane FRANCESE....ASPETTO con asia...un bacio!!!!!!

      Replica
    • antonella ha scritto

      il pane francese????...aspetto con ansia ....ciao!!!

      Replica
    • Adelina ha scritto

      Sei bravissima! Quando rientro li provo a fare. Un bacio

      Replica
    • Valdirene de Aguiar Alves Dorini ha scritto

      Però dopo aver fatto il pane nel formato ferrerese è necessario lasciargli levitare ancora o posso cuocergli subito???

      Replica
    • Autore ha scritto

      Correggo subito la ricetta... il pane va lasciato lievitare 40-50 minuti. Grazie e scusa per il ritardo per problemi tecnologici

      Replica

    loading

    Mi presento

    Ivana Colombo Boschetto

    Sono una nonna piena di risorse e... Amo cucinare! La mia passione nasce da ricordi della mia infanzia che richiamano alla mente momenti in cui la cucina si trasformava in un luogo dove poter imparare tante cose nuove. All'età di 12 anni la mamma, mi insegnò a preparare gli "Agnolotti piemontesi", piatto tipico dei luoghi della sua nascita il Monferrato. I dolci sono il "piatto forte" del mio blog ma non mancano ricette per fantastici primi e, se non lo avete ancora fatto, un ottimo pane.

    Le ricette che trovate sono tutte realizzate nella mia cucina. Scoprite tante idee tutte da copiare. Ogni ricetta ha un procedimento e tante foto che vi aiuteranno a realizzare le ricette (per ora solo foto ma spero presto anche video).

    Disclaimer

    Informativa per la visione del sito

    In questo sito sono presenti materiali pubblicati dall'Autore e commenti di partecipanti alle discussioni. Pertanto, navigando in questo sito, accetti di sollevare da qualsiasi responsabilità l'autore e chiunque partecipi al progetto About Appetite. Quello che trovi in questa pagina raccontato per testi o immagini è pubblicato a solo titolo di presentazione dell'Autore che ne declina qualsiasi utilizzo fatto da terzi. Nomi di prodotto, quantità e prezzi sono solo indicativi.

    Tutti i materiali presenti nel sito (foto e testi) sono di proprietà dell'autore del blog.

    Seguimi anche su:
    • Google
    • Twitter
    • Facebook
    • RSS
    Chiudi

    Login

    Registrazione Gratuita

    Se non sei ancora iscritto, ti invito a registrarti. Potrai dirmi cosa ti piacerebbe cucinare partecipando alle scelte future del mio blog. Inoltre registrandoti potrai segnare le tue ricette preferite.

    Registrati - Hai dimenticato la password?